Macroeconomia
Macroeconomia
Perch� nell'ultimo secolo, alcune nazioni hanno sperimentato una crescita vertiginosa del reddito, mentre altre sono rimaste impantanate nella povertà? Perch� in alcuni paesi il tasso di inflazione � molto elevato, mentre altri godono di prezzi sostanzialmente stabili? Perch� tutti i paesi sperimentano periodi di recessione e depressione, con redditi in calo e aumento della disoccupazione. E' possibile che le politiche utilizzate dal governo possano ridurre la frequenza e la severità di questi episodi? La macroeconomia, cio� lo studio dell'economia nel suo complesso, tenta di dare una risposta a queste domande.
Gli eventi macroeconomici di cui veniamo a conoscenza quotidianamente hanno un effetto sulla nostra vita quatidiana, anche se possono sembrare dei cincetti astratti. Poich� lo stato dell'economia condiziona ognuno di noi, le questioni macroeconomiche hanno un ruolo centrale nel dibattito politico. Gli elettori sono consapevoli dell'andamento dell'economia e sanno che l'azione di governo può condizionarla radicalmente.
Sebbene le decisioni di politica economica spettino ai leader politici, la spiegazione del funzionamento dell'economia � affidata agli studiosi di macroeconomia. A questo scopo gli studiosi di macroeconomia raccolgono dati sui redditi, sui prezzi, sull'occupazione e su altre variabili in diversi periodi e in diversi paesi, e tentano di formulare teorie generali che contribuiscano a dare una spiegazione all'andamento di queste variabili. Gli economisti non possono condurre esperimenti in ambienti controllati: per questo ricorrono ai dati offerti loro dalla storia. Gli economisti osservano le differenze tra un sistema economico e l'altro e la loro evoluzione nel tempo; queste osservazioni forniscono tanto le basi per la formulazione di teorie macroeconomiche, quanto i dati per sottoporle a verifica.
La macroeconomia � una scienza giovane e imperfetta: la capacità degli economisti di predire il futuro andamento degli eventi economici � equivalente a quella dei meteorologi di prevedere l'andamento del clima nei prossimi mesi. Ma gli economisti conoscono molto qpprofonditamente i meccanismi che regolano il funzionamento dell'economia. Tale conoscenza ha grande utilità tanto per la spiegazione degli accadimenti economici, quanto per la formulazione dei provvedimenti di politica economica.
Ogni epoca � caratterizzata da specifici problemi economici. Sebbene i principi fondanti della macroeconomia non cambiano di decennio in decennio, gli economisti devono applicarli con flessibilità e creatività, per adattarli a circostanze mutevoli.